Pioggia di Stelle
Progetto di educazione parentale con la pedagogia Steiner-waldorf
Istruzione Parentale
Nella nostra associazione, crediamo nel valore dell'educazione parentale come metodo per arricchire il percorso formativo dei bambini, offrendo un'alternativa personalizzata alla tradizionale esperienza scolastica.
L'educazione parentale presso i nostri locali non è solo un'opportunità per i genitori di rimanere coinvolti attivamente nell'apprendimento dei propri figli, ma anche un modo per garantire che questo apprendimento si svolga in un ambiente strutturato e stimolante.
Offriamo spazi dedicati dove i genitori possono partecipare direttamente o indirettamente all'educazione dei loro figli, sotto la guida di educatori esperti.
Questo modello permette ai genitori di essere parte del processo educativo, mentre i bambini beneficiano di un approccio didattico personalizzato che rispetta il loro ritmo e stile di apprendimento.
Attraverso questa iniziativa, facilitiamo l'integrazione dell'educazione parentale nella vita quotidiana delle famiglie, offrendo supporto pedagogico e risorse educative che rispecchiano i principi di libertà e di sviluppo personale ideati da Rudolf Steiner. I genitori, partecipando attivamente o attraverso il supporto degli educatori dell'associazione, possono assicurarsi che l'istruzione dei loro figli sia coerente con i valori familiari e le aspettative educative.
OFFERTA FORMATIVA - DIDATTICA
Secondo Rudolf Steiner il bambino è un essere in divenire e il suo sviluppo avviene secondo un ritmo preciso, che è quello dei 3 settenni.
I° settennio
3-6 anni
Qualità peculiare della prima infanzia è l'imitazione, il rapporto empatico del bambino con il suo ambiente.
Nelle attività destinate all'infanzia, gli educatori sono chiamati ad essere maestri che si muovono e lavorano con gesti sempre pieni di senso e perciò imitabili, attenti ai ritmi della giornata, della settimana e delle stagioni dell'anno, importantissimi per il bambino che vive completamente effuso nel mondo.
Strumenti pedagogici:
II° settennio
7-14 anni - PRIMO CICLO
PRIMO CICLO: I^ - II^ - III^ - IV^ - V^ classe
Area linguistica, artistica, espressiva
Italiano - Inglese - Musica - Pittura - Disegno - Modellaggio - Storia dell'arte - Attività motoria e sport
Area Storico-geografica
Storia - Geografia - Cittadinanza e Costituzione
Area Matematico-scientifica
Matematica - Geometria - Disegno di forme - Scienze naturali e sperimentali - Lavoro manuale - Giardinaggio e orticoltura
II° settennio
7-14 anni - SECONDO CICLO
SECONDO CICLO: VI^ - VII^ - VIII^ classe
Area linguistica, artistica, espressiva
Italiano - Inglese - Musica - Pittura - Disegno - Modellaggio - Scultura - Storia dell'arte - Attività motoria e sport
Area Storico-geografica
Storia - Geografia - Cittadinanza e Costituzione
Area Matematico-scientifica
Aritmetica - Algebra - Geometria - Statistica e probabilità - Geologia/Mineralogia - Fisica - Chimica - Astronomia - Botanica - Biologia
Area Tecnologica
Lavoro manuale - Falegnameria - Giardinaggio e orticoltura - Disegno tecnico - Informatica
Borgo Sbrojavacca
La nostra associazione ha la fortuna di essere situata negli edifici del meraviglioso Borgo Sbrojavacca, all'interno del Parco delle Fonti di Torrate, oasi verde di 80 ettari dedicata alla protezione e al godimento della natura che offre un ambiente ideale per l'educazione e lo sviluppo dei bambini.
Immersi nella natura, i nostri spazi educativi sfruttano la bellezza e la tranquillità del parco per creare un'atmosfera perfetta per l'apprendimento e la crescita personale.
Il contatto diretto con la natura che il Parco delle Fonti di Torrate offre è un incredibile valore aggiunto alle nostre attività educative. I bambini hanno la possibilità di esplorare, apprendere e giocare in un bosco planiziale di 7 ettari, in un ambiente sano e stimolante dove la curiosità e l'avventura guidano l'apprendimento quotidiano.
Le lezioni all'aperto, le passeggiate educative e le attività pratiche nel parco permettono ai bambini di connettersi con l'ambiente circostante, apprezzando la ricchezza della flora e della fauna locale.
Questa vicinanza alla natura non solo arricchisce il nostro programma educativo, ma supporta anche il benessere fisico e mentale dei bambini, offrendo una fuga naturale e formativa dal trambusto quotidiano e un luogo sicuro per esprimere la propria creatività.
Il Parco delle Fonti di Torrate diventa così una vera e propria aula a cielo aperto, dove ogni giorno è un'opportunità per imparare in modi nuovi ed entusiasmanti.
Pioggia di stelle APS
Sede Legale e Spazi educativi
© copyright 2025 by Pioggia di Stelle APS - Privacy Policy